
Piano assistenza “UNISALUTE” gratuito per tutti gli iscritti UIL Polizia
Tutti gli iscritti alla Uil Polizia possono beneficiare di specifiche agevolazioni per risparmiare sui costi della Salute
Le coperture sono prestate a favore degli iscritti Uil Polizia risultanti dagli elenchi forniti dall’Organizzazione Sindacale per cui la registrazione sul sito www.unisalute.it o sull’app Unisalute, in convenzione, non andrà a buon fine se prima non vengono forniti i dati richiesti ai delegati sindacali.
Per tutte le prestazioni previste dal Piano Sanitario vai su: www.unisalute.it – scarica gratis da App Store e Play Store la nuova applicazione UniSaluteUP – oppure chiama il numero verde 800116669 (per il solo servizio di Tariffe agevolate orario: 8.30 – 19.30 dal lunedì al venerdì).
Il Piano di assistenza è operante, oltre che per le Prestazioni a Tariffe Agevolate, anche per servizi di Assistenza alla persona contattando la Centrale Operativa telefonica tutti i giorni compresi i festivi, 24 ore su 24 puoi richiedere:
1) Invio di un medico. Qualora, in conseguenza di infortunio o malattia, l’Assicurato necessiti di un medico dalle ore 20,00 alle ore 8,00 nei giorni feriali o nell’intero arco delle 24 ore nei giorni festivi e non riesca a reperirlo, la Società, accertata la necessità della prestazione, provvederà ad inviare a proprie spese uno dei medici convenzionati.
2) Invio di un infermiere o fisioterapista a domicilio. Nei casi di ricoveri che hanno determinato Fratture (femore, vertebrali, con lesioni encefaliche e/o meningee, che rendano necessario l’immobilizzazione di almeno un arto, del bacino) e con una situazione di immobilizzazione, certificata da prescrizione medica, diagnosticata e indicata all’atto delle dimissioni che comporti la necessità di prestazioni infermieristiche/fisioterapiche: La Società provvederà, nei 10 giorni successivi al ricovero o alla rimozione del gesso, ad inviare un infermiere o un fisioterapista convenzionato, assumendone l’onorario fino ad un massimo di 1 ora al giorno, per un massimo di 7 giorni. Per l’attivazione della garanzia, l’Assicurato dovrà comunicare alla Centrale Operativa la propria necessità di usufruire della prestazione almeno 3 giorni prima della data di dimissioni dall’Istituto di Cura o appena in possesso della prescrizione di tali cure.
3) Collaboratrice domestica. Nei casi di ricoveri con frattura che hanno determinato una situazione di immobilizzazione, certificata da prescrizione medica: la Società provvederà, nelle 4 settimane successive alla dimissione dall’istituto di cura o alla rimozione del gesso, ad inviare una collaboratrice domestica, assumendone l’onorario fino ad un massimo di 6 ore alla settimana, da utilizzarsi consecutivamente, per un massimo di 2 settimane. Per l’attivazione della garanzia, l’Assicurato dovrà comunicare alla Centrale Operativa la propria necessità di usufruire della prestazione 3 giorni prima della data di dimissioni dall’Istituto di Cura o appena in possesso del certificato.
4)Invio di medicinali a domicilio. L’assistenza sarà prestata qualora l’assicurato necessiti di medicinali regolarmente prescritti e sia oggettivamente impossibilitato ad allontanarsi dal proprio domicilio per gravi motivi di salute, certificati dal suo medico, e nessuno può andare per lui. La Società provvederà, dopo aver ritirato la ricetta presso l’Assicurato, alla consegna dei medicinali prescritti. La prestazione sarà fornita massimo 3 volte l’anno per nucleo familiare assicurato. A carico dell’Assicurato resta solo il costo dei medicinali.
5) Rientro dal ricovero di primo soccorso. Nel caso in cui in conseguenza di infortunio l’Assicurato necessiti di trasporto in autoambulanza, successivamente al ricovero di primo soccorso, la Centrale Operativa invierà direttamente un’autoambulanza tenendo a proprio carico la spesa relativa nel limite di un importo pari a quello necessario per compiere un percorso complessivo di 300’000 metri e con il massimo di euro 300 per sinistro e per persona.
6) Trasporto in autoambulanza. Nel caso in cui l’Assicurato, in seguito a infortunio o malattia, necessiti di un trasporto in autoambulanza, la Centrale Operativa provvederà ad organizzare il trasferimento inviando il mezzo di soccorso nel più breve tempo possibile. Le spese di trasporto sono a carico della Società sino ad un massimo di 300’000 metri complessivi a\r. La garanzia non opera per i casi di emergenza, dove per emergenza si intende l’alterazione dello stato di salute caratterizzata da acuzie di tale gravità da costituire un pericolo per la vita del paziente: in tali casi risulta necessario richiedere l’intervento delle strutture pubbliche deputate in base alle norme di legge vigenti.
7) Spesa a domicilio. Nei casi di: • Frattura del femore • Fratture vertebrali • Fratture craniche con lesioni encefaliche e/o meningee • Fratture che rendano necessaria l’immobilizzazione di almeno un arto • Fratture del bacino che hanno determinato una situazione di immobilizzazione certificata da prescrizione medica la Società provvederà, nelle quattro settimane successive al sinistro, ad organizzare la consegna al domicilio dell’Assicurato di generi alimentari/prima necessità. Sarà a carico della Centrale Operativa trasferire la richiesta per l’acquisizione della lista dei generi alimentari/prima necessità da ordinare e delle coordinate utili alla consegna. L’Assicurato sarà quindi informato sui tempi previsti per il recapito della spesa e dell’importo totale che dovrà riconoscere al fattorino al momento della consegna.
8) Informazioni sanitarie telefoniche / Pareri medici immediati.